Viaggio organizzato nelle Marche
Questo programma può essere organizzato in diversi periodi dell'anno
Arrivo nel tardo pomeriggio a Jesi (AN) – Sistemazione in hotel nelle camere riservate - Nel pomeriggio, tempo libero per la visita del Museo dell'Enogastronomia di Jesi, sito nel centro storico della città - Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel – Incontro con la guida e visita della città di Jesi, città celebre per la nascita dell'imperatore Federico II di Svevia, avvenuta nel 1194 all'interno di una tenda nella piazza centrale della città – Visita guidata della Piazza Federico II, del Duomo dedicato a San Settimio, di Piazza della Signoria, della Biblioteca Planettiana e del Teatro Pergolesi – Passeggiata sul corso Matteotti, un lungo asse prospettico e fortemente scenografico, il cui punto focale è l’Arco Clementino, un arco trionfale eretto nel 1734 in onore di papa Clemente XII degli Orsini per l’abolizione del dazio sul grano – Pranzo in ristorante – Nel pomeriggio trasferimento in un'azienda vitivinicola a Cupramontana - Visita della cantina e degustazione del “Verdicchio” e altri vini accompagnato da prodotti tipici locali – Possibilità di assistere al “Frati e Giullari” all’Eremo dei Frati Bianchi di Cupramontana - Gli spettatori potranno vivere un ‘dopo teatro’ all’insegna delle eccellenze marchigiane con degustazioni di Verdicchio dei Castelli di Jesi e di altri vini Imt in abbinamento ai prodotti Food Brand Marche – Rientro in hotel a Jesi e pernottamento.
Prima colazione in hotel – Partenza per San Vittore di Genga, paese della provincia di Ancona sede delle Grotte di Frasassi- Considerate il più grande complesso ipogeo in Europa, le grotte si caratterizzano per un insieme di percorsi sotterranei della lunghezza di circa 30 km, suddivisi in 8 livelli geologici differenti - Note inoltre per le stalattiti e le stalagmiti, concentrazioni calcaree secolari, dalle più differenti forme, le Grotte di Frasassi sono una meta ambita per tutti gli amanti di speleologia e gli appassionati di natura – Pranzo in ristorante – Nel pomeriggio, trasferimento a Senigallia per una passeggiata nella rinomata città balnerare nota per la sua spiaggia di “velluto” - Possibilità di partecipare alla manifestazione gastronomica “Pane Nostrum” sui segreti dell'arte bianca nei pressi della Rocca Roveresca. – Rientro nei luoghi di origine
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: a partire da € 220,00
COMPRENDE: Pernottamenti in Hotel 4* a Jesi con sistemazione in camera doppia e trattamento di pernottamento e prima colazione - Visite guidate come da programma – Ptranzi in ristoranti tipici e una cena a base di pesce - Visita di una azienda vitivinicola a Cuptramontana con degustazione in azienda vitivinicola a base di vino “Verdicchio” e prodotti tipici del territorio - Assicurazione sanitaria. SONO ESCLUSI: Trasferimenti - Eventuale tassa di soggiorno – Biglietto per il concerto - Ingresso alle Grotte di Frasassi – Ingresso al Museo enogastronomico - Mance - Extra - Quanto non espressamente indicato nel programma.